Ah, mannaggia! Lu gattu s’è sfujutu, s’è perduto!
Pàrlanu ‘nto sommergibile, dìcunu ca fu Gargiullo, u cuochinu novu, a pigghiarlu. Vole farisi vìdiri bonu cu u cumannanti, mìssiru, facennuci un brodettu di carni ca ti lìcchi i baffi. Ma iu, di ‘sti cosi m’intennu, e sacciu bonu ca Spoletta s’è sulu ammucciuniutu doppu u scantu pigghiatu cu i botti di li francisi l’autra sira.
Di notti, li so’ mèugulii si spargìanu tra li paretì come spìriti d’acciaiu. Ti vinìa di friddi, da pinsari ca vinìanu di fora, di ‘nto mari apertu. Arnaldi ni fa rìdiri, dici ca nun è Scheggia, ma un pisci gattu ca ni sta pigghiannu pi fissa! Senza i rìsati di Arnaldi, ‘mmucca qui fussimu tutti comu a un funerali, cu facci stanci e silenzi pisanti. A guerra è dura, ma comu u mari, havi i so’ mumenti boni e mali, e tuttu passa!
Iu sugnu fiduciusu, avemu u mari ‘nto sangu, nuàutri siciliani. Pi arrivari unni ni tocca iri cci voli almenu quinnici jorni. Stari lì, appustati, a scrutarì l’urizzonti. U nostru cumannanti è accortu, nun fa muviri lu sommergibile mancu di nu pilu si nun è sicuru. U carburanti è cchiù priziusu di l’oru e iddu sapi aspittari l’attimu giustu.
Quannu poi vidi a prida giusta, cancia facci, diventa piriculosu comu un squalu. Santoro cunta ca da civili u cumannanti era un paiottu là giù ‘nti coloni, di chiddi ca nun si firmanu davanti a nenti pi fari giustizia. A iddu ci piaci scegghiri li so’ battagghi: nenti facili, sulu grossi petroliere, navi veloci, chiddi chi fannu la diffirenza ‘nto cunti dê tonnellati.
Na vota si era fissatu ‘n na portaerei, avìa l’occhi chi luccicavanu comu u faru di Capu Peloro. Ma Supermarina ni dissi di lassarla iri. La portaerei turnau a casa so’, a Alessandria, e di ‘nto cuccetti sintìamu u cumannanti ‘mbrugghiari ‘nta notti. Era na chance pirduta ca bruciava a tutti.
Ma ni nisciremu vivi, di chissu sugnu sicuru. Semu fatti dâ stissa sustanza di lu mari ca navighiamu. Si u distinu è cu nuàutri, e si li stiddi nun ni ‘ngannanu, pi Natali putemu brindari in paci. Cu ‘stu cumannanti, ni resta ancora tempu: quarchi trasferimentu, quarchi attesa, forsi dui o tri scontri al massimu.E, a dirila tutta, a nuàutri nun ni dispiaci propriu l’idea dû cumbattimentu. Quannu sugnu ‘nta vedetta, l’occhiu miu è prontu a pigghiari lu primu signali, u fumu di na navi, na luci luntana ‘nto scuru. Mi ricordu quannu Salti vitti pi primu la luci di na sigaretta di un marinaru ‘nglisi, ca nun sapìa ca da luntanu u diàvulu lu stava guardannu. Appena finìu l’azzioni, u cumannanti ci prumisi un encomiu. Ma a nuàutri ni brillavanu l’occhi pi chiddi cincumila liri prumisi a cu avissi avvistatu la prida cchiù grossa dâ missiuni!

Mannaggia, è sparito il gatto!
Si mormora tra i corridoi del sommergibile che l’abbia preso Gargiullo, il cuochino appena imbarcato. Vole fare il lecchino col comandante, si dice, con un brodetto di carne squisito. Ma io me ne intendo, so che Spoletta s’è solo accucciolato in qualche angolo dopo lo spavento preso coi fuochi d’artificio dei francesi l’altra sera.
Di notte, i suoi miagolii si spargevano per le paratie come fantasmi d’acciaio. Dava i brividi, pensare che venissero dal mare aperto. Arnaldi ci scherza su, dice che non è Scheggia, ma un pesce gatto che ci sta prendendo in giro! Se non fosse per la risata di Arnaldi, qui saremmo tutti come a un funerale, facce lunghe e silenzi pesanti. La guerra è dura, ma come il mare, ha i suoi alti e bassi, e tutto passa!
Io son fiducioso, abbiamo il mare nel sangue, noi siciliani. Per arrivare dove dobbiamo andare ci vuole almeno quindici giorni. Stare lì, appostati, scrutare l’orizzonte. Il nostro comandante è cauto, non fa muovere il sommergibile di un pelo se non è sicuro. Il carburante è più prezioso dell’oro e lui sa aspettare il momento giusto.
Quando poi vede la preda giusta, cambia aria, si fa pericoloso come uno squalo. Santoro racconta che da civile il comandante era un paiotto giù nelle colonie, de quelli che non badavano ai mezzi per mettere al mondo una sorta di giustizia. A lui piace scegliere le sue battaglie: niente bruscolini, solo grasse petroliere, mercantili veloci, le prede che fanno la differenza nel conto delle tonnellate.
Una volta si era fissato su una portaerei, gli brillavano gli occhi come il faro di Capo Peloro. Ma Supermarina ci ha comandato di lasciarla andare. La portaerei è tornata a casa sua, ad Alessandria e dalle cuccette sentivamo il comandante imprecare nella notte. Era un’occasione mancata che bruciava a tutti.
Ne usciremo vivi, di questo sono sicuro. Siamo fatti della stessa sostanza del mare che navighiamo. Se il destino è con noi, e se le stelle non ci ingannano, per Natale potremo brindare in pace. Con questo comandante, ci resta un bel po’ di tempo: qualche trasferimento, qualche attesa, forse due o tre scontri al massimo.
E a dirla tutta, a noi non dispiace affatto l’idea del combattimento. Quando sono di vedetta, il mio occhio è pronto a catturare il primo segnale, il fumo di una nave, una luce lontana nel buio. Mi ricordo quando Salti scorse per primo la luce di una sigaretta di un marinaio inglese, ignaro che da distante il diavolo lo guardava. Finita l’azione il comandante ci ha promesso un encomio. Ma a noi brillavano gli occhi per le cinquemila lire promesse a chi avesse avvistato la preda più grossa della missione!

Nel 1940, quando l’Italia dichiarò il suo ingresso nel conflitto mondiale, schierò una flotta di oltre cento sommergibili, attestandosi così come una delle più imponenti forze subacquee a livello globale. Questi vascelli d’acciaio divennero il teatro di vita, lotta e, troppo spesso, sacrificio finale per uomini che lasciarono le proprie case provenendo da ogni angolo della Penisola, rappresentando un variegato mosaico di culture, tradizioni e classi sociali. All’interno di questi confinati spazi sottomarini, ogni battello si trasformava in una microcosmica Italia, dove le diversità regionali, linguistiche e culturali si intrecciavano, dando vita a una singolare commistione che rifletteva l’essenza stessa del popolo italiano. Questi marinai, pur nelle loro differenze, furono uniti da un comune senso di dovere e dal coraggio di fronteggiare le avversità in condizioni estreme, spesso al limite della sopravvivenza umana.
La coesistenza in tali spazi ristretti non era priva di sfide: la necessità di superare le barriere linguistiche e culturali, di adattarsi a rigide gerarchie militari e di affrontare la costante minaccia rappresentata dal nemico e dall’ambiente marino ostile. Nonostante ciò, l’esperienza condivisa nei sommergibili rafforzò tra loro un legame indissolubile, forgiato nel silenzio degli abissi e nella tensione degli attacchi nemici.
Ogni sommergibile, con le sue storie di coraggio, abnegazione e talvolta tragedia, rappresenta un capitolo fondamentale nella storia del servizio subacqueo italiano durante la Seconda Guerra Mondiale. Questi uomini, spesso giovani in età ma anziani nell’esperienza vissuta sotto il mare, dimostrarono una resilienza e un’abnegazione che meritano di essere ricordate e onorate. La loro è una testimonianza di come, anche nelle circostanze più disperate, lo spirito umano possa trovare la forza di perseverare, unire e superare.

The cat has vanished, darn it.
It’s whispered in the submarine’s corridors that Gargiullo, the newly boarded cook, has taken him. He’s trying to curry favor with the commander, they say, with an exquisite meat stew. But I know better; I know Spoletta has just curled up in some corner after the fright he got from the French fireworks the other night.
At night, his meows spread through the bulkheads like steel ghosts. It was chilling, thinking they came from the open sea. Arnaldi jokes about it, saying it’s not Scheggia, but a catfish that’s making fun of us! If it weren’t for Arnaldi’s laughter, we’d all be like at a funeral here, long faces and heavy silences. War is hard, but like the sea, it has its ups and downs, and everything passes!
I’m confident; we Sicilians have the sea in our blood. To get where we need to go takes at least fifteen days. Staying there, lying in wait, scanning the horizon. Our commander is cautious, doesn’t move the submarine an inch unless he’s sure. Fuel is more precious than gold, and he knows to wait for the right moment.
When he then sees the right prey, the air changes, he becomes as dangerous as a shark. Santoro says that as a civilian, the commander was a bully in the colonies, the kind who didn’t mind the means to enforce some sort of justice. He likes to choose his battles: no small fry, only fat oil tankers, fast merchants, the prey that makes a difference in the tonnage count.
Once he had his sights set on an aircraft carrier, his eyes shining like the lighthouse of Capo Peloro. But the high command ordered us to let it go. The aircraft carrier returned to its home in Alexandria, and from the bunks, we could hear the commander swearing into the night. It was a missed opportunity that burned us all.
But we’ll come out alive, of that I’m sure. We’re made of the same stuff as the sea we navigate. If fate is with us, and if the stars don’t deceive us, by Christmas we could be toasting in peace. With this commander, we have a good bit of time left: a few transfers, some waiting, maybe two or three clashes at most.
And to tell the truth, we don’t mind the idea of combat at all. When I’m on lookout, my eye is ready to catch the first signal, the smoke of a ship, a distant light in the dark. I remember when Salti first spotted the light of an English sailor’s cigarette, unaware that the devil was watching him from afar. After the action, the commander promised us a commendation. But our eyes were shining for the five thousand lire promised to whoever spotted the biggest prey of the mission!

In 1940, when Italy declared its entry into the global conflict, it deployed a fleet of over a hundred submarines, thereby establishing itself as one of the most formidable underwater forces worldwide. These steel vessels became the setting for life, struggle, and, all too often, the ultimate sacrifice for men who left their homes from every corner of the Peninsula, representing a varied mosaic of cultures, traditions, and social classes. Within these confined underwater spaces, each vessel transformed into a microcosmic Italy, where regional, linguistic, and cultural diversities intertwined, giving rise to a unique amalgamation that reflected the very essence of the Italian people. These sailors, despite their differences, were united by a common sense of duty and the courage to face adversity in extreme conditions, often on the brink of human survival.
Coexistence in such cramped spaces was not without challenges: the need to overcome linguistic and cultural barriers, to adapt to rigid military hierarchies, and to confront the constant threat posed by the enemy and the hostile marine environment. Nonetheless, the shared experience on submarines strengthened among them an unbreakable bond, forged in the silence of the abyss and in the tension of enemy attacks.
Each submarine, with its stories of courage, self-denial, and sometimes tragedy, represents a fundamental chapter in the history of the Italian submarine service during the Second World War. These men, often young in age but elderly in the experience lived under the sea, demonstrated resilience and self-sacrifice that deserve to be remembered and honored. Theirs is a testimony of how, even in the most desperate circumstances, the human spirit can find the strength to persevere, unite, and overcome.